+44(0) 121 311 0550 info@millenniumcargo.com

Hai ricevuto un preventivo e hai notato che è valido solo per 30 giorni? O forse hai richiamato per pagare un preventivo, solo per sentirti dire che il periodo di 30 giorni è passato e il prezzo è cambiato.

Cosa sta succedendo?! Perché i preventivi di trasporto hanno una data di scadenza?

Siamo qui per spiegare. Andiamo.

Preventivi sui trasporti: una spiegazione

Abbiamo tutti già ricevuto preventivi per vari servizi, giusto? Assicurazioni, falegnameria, impianti idraulici... Beh, un preventivo di spedizione non è molto diverso.

I preventivi di trasporto descrivono quanto costerà trasportare le tue merci dal punto di origine alla destinazione in base alle informazioni fornite da te, dallo spedizioniere e dal corriere o intermediario. 

Puoi ricevere e confrontare online i preventivi di diversi spedizionieri e ognuno di essi dovrebbe delineare esattamente cosa copre e come; supplementi, aggiunte e così via. Il preventivo dovrebbe contenere informazioni su dove e da dove verrà spedito il carico, la modalità di trasporto e il tipo di imballaggio, nonché i dettagli completi della spedizione, come peso, dimensioni e una descrizione della merce.

Quali fattori influenzano un preventivo di spedizione? 

Numerosi elementi influenzano il costo della spedizione delle merci.

Modalità di trasporto

Il tipo di trasporto che sceglierai avrà un enorme impatto sul prezzo del tuo preventivo. Ad esempio, sappiamo che il trasporto marittimo tende ad essere il modo più economico per importare ed esportare merci, ma quanto sia conveniente dipende anche da altri fattori.  

Velocità del servizio

In quanto tempo la tua spedizione deve arrivare a destinazione? Se la risposta è ieri , la spedizione celere potrebbe fare al caso tuo. Ma questo metodo, in cui al tuo carico viene data priorità di gestione durante il transito, è molto più costoso della spedizione standard, aumentando notevolmente il preventivo.

Tariffe di spedizione

Le tariffe di trasporto stesse possono variare in modo significativo a seconda del tipo di carico, del peso e della densità della spedizione e del costo del container. Puoi leggere in modo più approfondito tutto ciò che determina le tariffe di trasporto qui .

altre considerazioni 

Oltre a tutto quanto sopra elencato, un'azienda di trasporto merci deve coprire i propri costi, comprese le spese amministrative, i costi aziendali generali, il marketing, le retribuzioni dei dipendenti e, si spera, realizzare un profitto. 

Quindi cosa cambia una tariffa dopo 30 giorni?

Non è che 30 giorni siano una sorta di punto magico. Infatti, può essere emesso un preventivo e il giorno successivo potrebbe accadere qualcosa che farà lievitare i costi. In questo caso, saremmo noi a restare senza soldi.

30 giorni è solo un termine di detenzione comune per la maggior parte delle quotazioni in molti settori. È un modo per tutelare il cliente, limitare la confusione e incoraggiare gli affari. Alcune aziende che soffrono di costi fluttuanti offrono solo preventivi a 7 giorni per cercare di evitare un problema del genere: potresti averli già visti prima.  

Ed è anche importante notare che anche i costi possono diminuire.

Cosa potrebbe accadere ai tassi di impatto?

Ci sono molti fattori che potrebbero causare un aumento o una diminuzione dei tassi in qualsiasi momento.

Tassi di cambio

Il tasso di cambio, che ci dice a quale tasso una valuta può essere scambiata con un’altra, cambia ogni giorno. Ciò influisce sulle tariffe di trasporto perché i pagamenti internazionali sono alla base di numerose spedizioni e avvengono in punti diversi del viaggio.  

La maggior parte dei corrieri impone un CAF, o Fattore di aggiustamento valutario, per semplificare questo, che è un supplemento aggiunto alla fattura. Ciò tiene conto delle variazioni del tasso di cambio e consente ai clienti di ricevere la fatturazione nelle valute locali e gli operatori possono addebitare percentuali diverse di CAF a seconda della corsia commerciale e dell'accoppiamento valutario. Scopri di più su come il tasso di cambio influisce sulle tariffe di trasporto qui .

Costi del carburante

Se guidi un veicolo, avrai sperimentato la fluttuazione, a volte volatile, dei prezzi del carburante. Questo accade anche nel mondo delle spedizioni. Quindi è logico che un picco nei costi del carburante influenzi le tariffe di spedizione perché i vettori devono spendere di più per fornire lo stesso servizio.

Cambiamento economico

Recentemente abbiamo visto l’impatto dell’economia mondiale sui tassi di trasporto in tempo reale. La guerra in Ucraina, ad esempio, sta esercitando ulteriore pressione sul settore marittimo, provocando congestione dei porti e tempi di transito più lunghi.  

La guerra influisce sulla navigazione in molti modi, il più notevole è la chiusura delle rotte marittime e l’impraticabilità o la pericolosità dell’ingresso in aree dell’oceano, della terra e dell’aria, il che significa che è necessario trovare rotte alternative.  

Anche la crisi del costo della vita può essere messa sotto accusa. L’aumento dei costi dei beni essenziali, nonché la riduzione della capacità di spedizione ancora in corso dopo la pandemia, significano che la carenza di beni e i problemi della catena di approvvigionamento sono diffusi.  

Problemi imprevisti

A volte succede qualcosa che sfugge al controllo di chiunque. E ragazzi, fa scalpore nel settore dei trasporti marittimi.

Il Canale di Suez è un corso d'acqua artificiale lungo 120 miglia che fornisce un passaggio vitale a una media di 50 navi portacontainer ogni giorno. E nel marzo 2021 è stata bloccata per 6 giorni da una sola nave.  

Questo blocco ha colpito più di 300 navi e, secondo quanto riferito, ha bloccato scambi commerciali per circa 7,6 miliardi di sterline ogni giorno in cui il canale era impraticabile. Ciò si traduce in oltre 5 milioni di sterline di scambi persi ogni minuto!

Scioperi

La mancanza di lavoratori in tutto il settore, dai camionisti ai ferrovieri, dal personale postale ai magazzinieri, può avere un impatto negativo sui tassi. Meno membri del personale sono disponibili per aiutare a imballare, scaricare, controllare i documenti, sdoganare il carico e spostarlo per liberare spazio nel porto = enormi ritardi per le tue merci.  

Carenza di contenitori

ci sono ancora abbastanza container nei posti giusti. Scioperi, eventi mondiali, mancanza di digitalizzazione e carenza di autisti sono solo alcuni dei motivi per cui finirai per pagare di più per ottenere lo spazio di spedizione di cui hai bisogno.

Vuoi saperne di più sulla congestione dei container? Leggi questo blog .

Perché la validità limitata è importante 

I preventivi di spedizione con validità limitata potrebbero sembrare frustranti. Potresti chiederti perché il prossimo mese non puoi aspettarti le stesse tariffe di spedizione vantaggiose di questo mese.

In realtà, i preventivi con una data di scadenza proteggono tutti i soggetti coinvolti; tu, il cliente e l'azienda che utilizzi per spedire il tuo carico.  

La finestra ti offre ampio spazio per raccogliere e confrontare altre citazioni per assicurarti di ottenere il massimo dal tuo investimento. Significa anche che sei al sicuro da grandi balzi inaspettati dovuti a variazioni del mercato e dei tassi di cambio, che possono verificarsi in un istante.  

Infine, la validità limitata ti avvantaggia perché non sei costretto a pagare una tariffa più alta se c'è stato un calo dei prezzi.

I preventivi di spedizione con data di scadenza funzionano a tuo favore

Le tariffe possono cambiare in un attimo – e quest’anno lo ha davvero dimostrato. Avere 30 giorni di tempo fissati per il tuo preventivo significa che puoi guardarti intorno e tornare a chi selezioni in tempo utile.

Ti chiedi cosa determina le tariffe di trasporto e come puoi abbassarle? Mettiti in contatto con Millennium per ricevere consigli esperti dal nostro team amichevole.