+44(0) 121 311 0550 info@millenniumcargo.com

La vostra supply chain inizia dal momento in cui la merce lascia il vostro magazzino o la vostra fabbrica e prosegue fino alla porta di casa del cliente. In Millennium, collaboriamo con una vasta gamma di partner per garantire ai nostri clienti il ​​meglio nel trasporto merci globale, fornendoci preziose informazioni sui problemi che possono verificarsi nell'ultimo miglio della consegna. 

Per le aziende che hanno a che fare con i clienti, gestire bene l'ultimo miglio può fare la differenza tra un cliente soddisfatto e una recensione negativa. 

Unisciti a noi per esplorare la parte più visibile della catena di fornitura.

L'impatto dell'ultimo miglio

Il tuo carico può percorrere molti chilometri nel corso del suo ciclo di vita, migliaia di chilometri attraversando oceani, volando nel cielo o procedendo lentamente su rotaie. Ma per la maggior parte dei clienti, tutto questo è irrilevante, nascosto dietro la cortina di un'efficiente logistica globale. Per loro, il momento chiave arriva proprio alla fine, mentre aspettano con (im)pazienza che il pacco arrivi a casa.

Grazie all'aumento dei servizi di consegna a domicilio negli ultimi vent'anni, i tuoi clienti hanno imparato ad aspettarsi molto: affidabilità, velocità e tracciamento in tempo reale che consenta loro di pianificare la loro giornata con la precisione di pochi minuti.

Ciò significa che l'ultimo miglio è considerato la parte più importante dell'intero viaggio. La tua spedizione può viaggiare senza problemi da un paese all'altro, ma se arriva con qualche ora di ritardo, è questo che il cliente ricorderà.

I maggiori problemi di consegna dell'ultimo miglio

Le sfide dell'ultimo miglio che gli spedizionieri e i nostri partner di consegna devono considerare sono numerose e varie, ma tra le più comuni e di maggiore impatto figurano:

  • Costi elevati e inefficienza : la natura "un pacchetto per un cliente" dell'ultima tappa del percorso fa sì che l'impatto finanziario dell'ultimo miglio rappresenti la parte più consistente dell'intera supply chain. Il bilanciamento dei costi è una parte importante della pianificazione complessiva.
  • Consegne fallite – Dopo aver fatto tutto il possibile per arrivare fin qui, una consegna fallita è frustrante. Il cliente non è a casa, l'indirizzo è sbagliato o il luogo è poco chiaro, tanto che il fattorino deve semplicemente rinunciare e tornare indietro, con conseguenti costi aggiuntivi e infastidire i clienti.
  • Traffico – Poiché la rete stradale urbana è un elemento chiave per le consegne dell'ultimo miglio, le condizioni del traffico impreviste spesso rappresentano una sfida complicata.
  • Comunicazione con il cliente : sia gli aggiornamenti automatici sia la comunicazione personale diretta sono parti importanti della consegna dell'ultimo miglio, che richiedono sistemi e amministrazione efficienti.
  • Sostenibilità – Le consegne dell'ultimo miglio dipendono fortemente dal trasporto su strada, dove la responsabilità ambientale è fondamentale. L'eliminazione graduale dei veicoli a combustibili fossili e il passaggio a veicoli elettrici sostenibili sono ancora in corso e rappresentano una delle difficoltà moderne per i corrieri dell'ultimo miglio.
  • Scalabilità – Durante i periodi di punta, come il periodo natalizio o il Black Friday, la necessità di ampliare i servizi rappresenta un problema significativo per molti fornitori di servizi dell'ultimo miglio. L'inserimento e la formazione del personale, la congestione stradale, le pressioni amministrative e altro ancora contribuiscono ad aumentare le complicazioni legate alla scalabilità.
  • Sicurezza e affidabilità : sia i furti che i danni accidentali possono rappresentare problemi costosi per i partner di consegna, con conseguenti clienti insoddisfatti, feedback negativi e risposte costose.
Problemi di consegna dell'ultimo miglio e come evitarli

Strategie per affrontare le sfide

Quando la consegna dell'ultimo miglio rappresenta una parte fondamentale della supply chain, è essenziale elaborare un piano per anticipare e risolvere i problemi previsti. Le aziende interessate possono:

  • Sviluppa solide partnership : collabora con operatori dell'ultimo miglio che vantano esperienza locale e una comprovata esperienza. Mantieni relazioni solide per un'affidabilità a lungo termine.
  • Dare priorità alle tecnologie : un'efficiente logistica dell'ultimo miglio trae vantaggio dalle nuove tecnologie in molteplici ambiti. Sistemi di tracciamento GPS e blockchain, ottimizzazione dei percorsi basata sull'intelligenza artificiale e sistemi amministrativi all'avanguardia sono tutti esempi di soluzioni a disposizione dei fornitori per mantenere aggiornati i clienti finali.
  • Utilizza opzioni di consegna flessibili : collabora con fornitori che offrono armadietti, punti di raccolta centralizzati e finestre di consegna programmate.
  • Concentrarsi sulla sostenibilità : dare priorità alla collaborazione con corrieri dotati di una flotta di veicoli elettrici, concentrandosi sull'efficienza dei percorsi e su pratiche più ecologiche.

Millennium Cargo è qui per aiutarti. La nostra rete di partner include i principali vettori dell'ultimo miglio che offrono competenza e affidabilità in tutto il Regno Unito.

Problemi di consegna dell'ultimo miglio e come evitarli

Come gestire al meglio l'ultimo miglio con Millennium Cargo

Grazie alla nostra esperienza nel trasporto efficiente di merci attraverso i confini internazionali, Millennium Cargo comprende le difficili sfide che i nostri colleghi devono affrontare durante l'ultimo miglio. Come spedizionieri, il nostro ruolo è coordinare il processo dall'inizio alla fine, garantendo che l'ultimo miglio sia gestito con la stessa efficienza di ogni miglio precedente.

Contatta subito Millennium Cargo per sviluppare un piano di spedizione completo che riduca molte delle difficoltà dell'ultimo miglio, garantendo un transito agevole delle merci in tutto il mondo, fino alla porta del tuo cliente.